Corso per dirigenti per la sicurezza a Brescia a €299.00
Abbiamo in programmazione un corso per dirigenti per la sicurezza.
Le date previste sono:
- 25 Febbraio 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30
- 25 Febbraio 2025 2024 dalle ore 13.30 alle 17.30
- 04 Marzo 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30
- 04 Marzo 2025 dalle ore 13.30 alle 17.30
Durata: 16 ore
Informazioni: Informazioni sul Corso per dirigenti della sicurezza a Brescia.
Obiettivi del corso sulla sicurezza per dirigenti in provincia di Brescia
Il corso di formazione per dirigenti ha lo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare il dirigente, secondo l'idea che bisogna
partire dai vertici perché il resto dell'organigramma della sicurezza dia il meglio di sé.
L'obiettivo principale del corso è di insegnare ai dirigenti ad interpretare al meglio il loro ruolo e a svolgere i compiti loro assegnati.
I dirigenti così formati conosceranno la legislazione in materia di SSL, i rischi e le misure preventive da mettere in campo.
Sapranno interpretare i documenti di valutazione dei rischi e attuare le misure di organizzazione del sistema di prevenzione o “controllo dell'osservanza da parte
dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e
sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione”.
Destinatari del corso sulla sicurezza per dirigenti in provincia di Brescia
I destinatari del corso di formazione per dirigenti della sicurezza sono quei soggetti dell'azienda che organizzano l'attività lavorativa su delega del Datore di Lavoro.
Formazione dei dirigenti in materia di sicurezza
La formazione in materia di salute e
sicurezza sul lavoro dei dirigenti d'azienda è regolamentata dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 raggiunto tra
il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione
dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le
Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 21/12/2011 (repertorio atti n. 221), Accordo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell'11/01/2012 ed
entrato in vigore il 26/01/2012, essendo i dirigenti stessi, così come emerge dalla lettura della definizione di cui all'articolo 2 comma 1 lettera
d) dello stesso D. Lgs. n. 81/2008, dei lavoratori subordinati al datore di lavoro alle direttive del quale sono tenuti ad attenersi.
Sui
corsi sicurezza per dirigenti già si era espresso il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
il quale con l'articolo 37, contenente disposizioni sulla formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, così
come modificato dal D.Lgs. 03/08/2009 n. 106, aveva stabilito con il comma 7 che:
“I dirigenti e i preposti ricevono a cura del datore di lavoro un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai
propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione di cui al presente comma comprendono:
- a) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
- b) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- c) valutazione dei rischi;
- d) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione”,
e con il comma 7-bis, introdotto dal citato D.Lgs. n. 106/2009, che:
“7-bis. La formazione di cui al precedente comma può essere effettuata anche presso gli organismi paritetici di cui all'articolo 51 o le scuole edili,
ove esistenti, o presso le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori”,
Requisiti dei formatori per i corsi sulla sicurezza per dirigenti