Corso per dirigenti per la sicurezza a Brescia a €299,00
Abbiamo in programma un
corso per dirigenti per la sicurezza a Brescia.
Le date previste sono:
- 30 Settembre 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30
- 30 Settembre 2025 dalle ore 13.30 alle 17.30
- 07 Ottobre 2025 dalle ore 08.30 alle 12.30
Costo: €299,00
Durata: 12 ore
Informazioni: Informazioni sul Corso per dirigenti della sicurezza a Brescia
Il corso per dirigenti può venire seguito anche on line in videoconferenza.
Area ISO Srl a S.U. è un ente di formazione accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116 presso la Regione Lombardia; gli attestati di abilitazione rilasciati al termine dei corsi hanno validità di legge in tutta Italia.
Corso di aggiornamento per dirigenti per la sicurezza a Brescia a €130,00
Abbiamo in programma un
corso di aggiornamento per dirigenti per la sicurezza in provincia di Brescia.
Le date previste sono:
- 10 Luglio 2025 dalle 8.30 alle 12.30
- 10 Luglio 2025 dalle 13.30 alle 15.30
Costo: €130,00
Durata: 6 ore
Modalità: presenza o videoconferenza
Contenuti:- Modulo:Sviluppare comportamenti sicuri attraverso la comunicazione efficace nel gruppo di lavoro
Sede del corso: Via G. Oberdan 126, Brescia
(Mappa)
Iscrizione on line: Iscrizione al Corso di aggiornamento per dirigenti della sicurezza a Brescia.
Il corso di aggiornamento per dirigenti può venire seguito anche on line in videoconferenza.
Obiettivi del corso sulla sicurezza per dirigenti in provincia di Brescia
Il corso di formazione per dirigenti ha lo scopo di sensibilizzare e responsabilizzare il dirigente, secondo l'idea che bisogna partire dai vertici perché il resto dell'organigramma della sicurezza dia il meglio di sé. L'obiettivo principale del corso è di insegnare ai dirigenti ad interpretare al meglio il loro ruolo e a svolgere i compiti loro assegnati. I dirigenti così formati conosceranno la legislazione in materia di SSL, i rischi e le misure preventive da mettere in campo. Sapranno interpretare i documenti di valutazione dei rischi e attuare le misure di organizzazione del sistema di prevenzione o “controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e
sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione”.
Destinatari del corso sulla sicurezza per dirigenti in provincia di Brescia
I destinatari del corso di formazione per dirigenti della sicurezza sono quei soggetti dell'azienda che organizzano l'attività lavorativa su delega del Datore di Lavoro.
Formazione dei dirigenti in materia di sicurezza
La formazione in materia di salute e
sicurezza sul lavoro dei dirigenti d'azienda è regolamentata dall'accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 raggiunto tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano nella seduta del 21/12/2011 (repertorio atti n. 221), Accordo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell'11/01/2012 ed entrato in vigore il 26/01/2012, essendo i dirigenti stessi, così come emerge dalla lettura della definizione di cui all'articolo 2 comma 1 lettera d) dello stesso D. Lgs. n. 81/2008, dei lavoratori subordinati al datore di lavoro alle direttive del quale sono tenuti ad attenersi.
Sui
corsi sicurezza per dirigenti già si era espresso il D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. il quale con l'articolo 37, contenente disposizioni sulla formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti, così come modificato dal D.Lgs. 03/08/2009 n. 106, aveva stabilito con il comma 7 che:
“I dirigenti e i preposti ricevono a cura del datore di lavoro un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. I contenuti della formazione di cui al presente comma comprendono:
- a) principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi;
- b) definizione e individuazione dei fattori di rischio;
- c) valutazione dei rischi;
- d) individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione”,
e con il comma 7-bis, introdotto dal citato D.Lgs. n. 106/2009, che:
“7-bis. La formazione di cui al precedente comma può essere effettuata anche presso gli organismi paritetici di cui all'articolo 51 o le scuole edili,
ove esistenti, o presso le associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori”,
Riconoscimento della formazione pregressa dei dirigenti
L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 (Rep. Atti n. 59/CSR) riconosce la formazione pregressa dei dirigenti, a condizione che i corsi precedentemente frequentati siano conformi ai contenuti previsti dal nuovo Accordo.
Ecco in che modo viene sostanzialmente riconosciuta la formazione pregressa:
Dettagli sul Riconoscimento
- Riconoscimento dei corsi conformi: L'Accordo stabilisce che "i corsi di formazione erogati alla data di entrata in vigore del nuovo accordo, i cui contenuti siano conformi al nuovo accordo sono riconosciuti." Questo significa che se un dirigente ha già frequentato un corso di formazione che rispetta i nuovi requisiti di durata e contenuti minimi definiti dall'Accordo 2025, tale formazione rimane valida.
- Decorrenza dell'aggiornamento: Per i corsi riconosciuti, "il relativo aggiornamento parte dalla data di fine corso riportata nell'attestato." Questo è un punto cruciale, in quanto la data di scadenza dell'aggiornamento si calcola a partire dalla conclusione del corso pregresso, e non dalla data di entrata in vigore del nuovo Accordo.
- Periodo transitorio: È previsto un periodo transitorio di 12 mesi dall'entrata in vigore dell'Accordo (quindi fino al 24 maggio 2026). Durante questo periodo, è ancora possibile avviare corsi secondo quanto previsto dai precedenti Accordi Stato-Regioni.
Domande Frequenti (FAQ) sul Corso Sicurezza Dirigenti a Brescia
Di seguito, le risposte alle domande più comuni relative alla formazione per dirigenti in materia di sicurezza sul lavoro, con riferimento alle ultime disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
1. Quali sono gli obblighi formativi per un dirigente in materia di sicurezza dopo l'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025?
L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 ribadisce e rafforza l'obbligo per i dirigenti di ricevere una formazione specifica e adeguata in materia di salute e sicurezza sul lavoro, come previsto dal D.Lgs. 81/08. La normativa definisce i contenuti minimi, le durate e le modalità di aggiornamento per assicurare che i dirigenti a Brescia e su tutto il territorio nazionale siano pienamente consapevoli delle loro responsabilità e competenze gestionali in ambito di sicurezza.
2. Qual è la durata del corso di formazione iniziale per dirigenti della sicurezza?
Il corso sicurezza dirigenti di formazione iniziale ha una durata complessiva di 12 ore. Tale monte ore è stabilito dall'Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 e si articola in moduli specifici che coprono tutti gli aspetti normativi e operativi essenziali per la gestione della sicurezza aziendale.
3. È previsto un corso di aggiornamento obbligatorio per i dirigenti? Se sì, con quale frequenza e durata?
Sì, l'Accordo del 17/04/2025 conferma l'obbligo di aggiornamento quinquennale per i dirigenti. Il corso aggiornamento dirigenti ha una durata di 6 ore e mira a mantenere le competenze aggiornate rispetto alle evoluzioni normative, tecniche e organizzative in materia di sicurezza sul lavoro. Offriamo regolarmente un corso aggiornamento dirigenti a Brescia.
4. Il corso sicurezza dirigenti a Brescia può essere svolto anche in modalità online o videoconferenza?
L'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 consente l'erogazione del corso sicurezza dirigenti e del relativo aggiornamento anche in modalità e-learning o videoconferenza, a condizione che siano rispettati precisi requisiti tecnici e didattici. Le nostre proposte per i dirigenti a Brescia includono entrambe le modalità, garantendo flessibilità senza compromettere la qualità formativa.
5. Quali argomenti sono trattati nel corso di formazione per dirigenti?
Il programma del corso dirigente sicurezza Brescia è strutturato per coprire le aree tematiche indicate nell'Accordo del 2025. Tra gli argomenti principali figurano: il sistema legislativo e normativo in materia di sicurezza, la gestione dei rischi (valutazione, prevenzione e protezione), la comunicazione e la consultazione dei lavoratori, la gestione delle emergenze e l'analisi degli infortuni e dei mancati infortuni (near-miss).
6. Chi può partecipare al corso per dirigenti della sicurezza?
Il corso per dirigenti è rivolto a tutti i soggetti che, in ragione delle competenze professionali e dei poteri gerarchici e funzionali, organizzano e dirigono le attività lavorative. Questo include sia i dirigenti di nuova nomina che quelli già in carica che necessitano di adempiere all'obbligo formativo o di aggiornamento.
7. È previsto un esame finale al termine del corso?
Sì, al termine del corso sicurezza dirigenti è prevista una prova di verifica dell'apprendimento, come indicato dall'Accordo Stato-Regioni. Il superamento di tale prova è indispensabile per il rilascio dell'attestato di partecipazione e certifica l'acquisizione delle competenze necessarie.
8. Quali sono le sanzioni per la mancata formazione del dirigente?
Il D.Lgs. 81/08 prevede sanzioni significative, sia pecuniarie che detentive, per il Datore di Lavoro che non provvede all'adeguata formazione dei dirigenti in materia di sicurezza. L'Accordo del 17/04/2025 enfatizza ulteriormente l'importanza di tale adempimento per prevenire illeciti e garantire la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
9. Come posso iscrivermi al corso per dirigenti della sicurezza a Brescia?
Per iscriversi al nostro corso dirigente Brescia o al relativo aggiornamento, è possibile consultare il calendario sul nostro sito web, selezionare la data e la modalità preferita (in presenza o videoconferenza) e seguire la procedura di iscrizione online. Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e chiarimenti.
10. Il corso è riconosciuto e valido ai fini legislativi per tutte le aziende?
La risposta è sì. Il nostro corso per dirigenti è erogato in piena conformità con l'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025 e il D.Lgs. 81/08, garantendo la piena validità legale dell'attestato rilasciato su tutto il territorio nazionale. La formazione è adatta a dirigenti di Brescia e di tutte le provincie italiane, per aziende di ogni settore, assicurando l'adempimento degli obblighi formativi richiesti dalla normativa vigente.
Requisiti dei formatori per i corsi sulla sicurezza per dirigenti