Corsi Formazione Sicurezza
corso diisocianati online corso RSPP brescia corso primo soccorso antincendio patentino muletto patente mulettista brescia corso ple brescia corso rspp datore lavoro brescia corso HACCP corso privacy brescia corso haccp online

Accreditamento Reg. Lombardia per Servizi di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116






corso primo soccorso Perizia industria 4.0 Corso datore di lavoro
corso RSPP brescia corso patentino muletto brescia corso HACCP Brescia corso primo soccorso brescia corso haccp online corso ple brescia
Home Page ContattiDove siamo

Corso antincendio livello 3 Brescia (ex rischio alto) da 16 ore a €430,00

Date del corso antincendio livello 3 (ex rischio alto) a Brescia a (16 ore) €430,00

Abbiamo in programmazione un corso antincendio per attività di livello III (ex rischio alto) in provincia di Brescia.
Le date previste sono:
  • 09 Ottobre 2025 dalle ore 09.00 alle 13.00 (Teoria)
  • 09 Ottobre 2025 dalle ore 14.00 alle 18.00 (Teoria)
  • 10 Ottobre 2025 dalle ore 09.00 alle 13.00 (Teoria)
  • 10 Ottobre 2025 dalle ore 14.00 alle 18.00 (Pratica)
Durata: 16 ore
Modalità: solo in presenza
Sede del corso: Provincia di Brescia corso antincendio brescia corso antincendio livello 3 rischio alto brescia corso antincendio livello III 
corso antincendio livello 3 pdf slide corso antincendio livello 3 corso antincendio livello 3 vigili del fuoco corso antincendio livello 3 quiz corso antincendio livello 3 costo corso antincendio livello 3 programma corso antincendio livello 3 durata corso antincendio livello 3 online Corso antincendio Livello 3 (ex rischio alto) a Brescia(Mappa)
Iscrizione on line: Iscrizione al Corso antincendio Livello 3 (ex rischio alto) a Brescia
Informazioni: Informazioni sul Corso antincendio Livello 3 (ex rischio alto) a Brescia
Forse cerchi un corso di aggiornamento antincendio a Brescia? Corso di aggiornamento antincendio Brescia
NOTA BENE: per la formazione antincendio, dal 04/10/2022, la vecchia normativa relativa al
D.M. 10/03/1998 è sostituita dal D.M. 02/09/2021 All. III.

Obbligo dei DPI durante la formazione antincendio

Nel documento Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, emanato nel mese di luglio 2022, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile hanno inoltre chiarito le modalità di svolgimento dei corsi, introducendo alcune novità non espressamente riportate nel nuovo decreto antincendio D.M. 02/09/2021, tra le quali:

"tutti i partecipanti alle prove pratiche dovranno indossare casco, protezione degli occhi (visiera o occhiali specifici), guanti da lavoro (conformi almeno UNI EN 388), questi ultimi portati dal discente, e indossare calzature chiuse con buona aderenza al suolo;"
È quindi OBBLIGATORIO presentarti alla prova pratica del corso muniti di proprie scarpe antinfortunistiche e guanti UNI EN 388 (normale guanto economico che si può acquistare anche in ferramenta).

Domande frequenti sul D.M. 02/09/2021 per i corsi antincendio

Introduzione

Lo scorso 2 settembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto sulla sicurezza in materia di antincendio, che sostituisce il precedente D.M. 10 marzo 1998 sulla gestione e formazione antincendio nei luoghi di lavoro (abrogati l'art. 3, comma 1, lettera f) e gli articoli 5, 6 e 7 del D.M. 10 marzo 1998).
Il decreto entra in vigore a partire dal 04/10/2022.

Domanda: cosa significa livello 1, 2 o 3?
Risposta: a partire dal 04/10/2022 le denominazioni dei corsi di formazione per addetti anticendio cambiano. Per le attività formative vengono comunque individuati tre gruppi di percorsi formativi in funzione della complessità dell'attività e del livello di rischio con la seguente codifica:
  • Livello 1 -> Ex rischio basso
  • Livello 2 -> Ex rischio medio
  • Livello 3 -> Ex rischio alto
Domanda: la nuova normativa prevede degli aggiornamenti?
Risposta: , mentre il D.M. 10/03/1998 aveva tralasciato di stabilire la frequenza di aggiornamento dei corsi antincendio, il D.M. 02/09/2021 fissa con precisione il periodo di aggiornamento ogni 5 anni per tutti i livelli.
Domanda: chi ha fatto la formazione con la vecchia normativa, come si deve comportare ed entro quali scadenze?
Risposta: possiamo distinguere due casi:
  • il corso di formazione per addetti antincendio o l'ultima attività di aggiornamento sono state svolte prima del 05/10/2017: va fatto l'aggiornamento secondo la nuova norma entro e non oltre il 04/10/2023;
  • il corso di formazione per addetti antincendio (ai sensi del D.M. 10/03/98) o l'ultima attività di aggiornamento sono state svolte dopo il 05/10/2017: va fatto l'aggiornamento secondo la nuova norma entro 5 anni dalla data dell'ultimo corso.
Domanda: è possibile svolgere i corsi di aggiornamento in video-conferenza (formazione in modalità sincrona, con docente che spiega in diretta)?
Risposta: la sola parte teorica dell'attività di prima formazione e aggiornamento può essere svolta a distanza in modalità sincrona (video-conferenza).
Domanda: è possibile svolgere i corsi di aggiornamento in e-learning (formazione asincrona, tramite video-filmato registrato)?
Risposta: no, non ci sono cambiamenti rispetto alla normativa precedente.
Domanda: nei corsi di aggiornamento, è prevista una prova pratica?
Risposta: , una delle novità del D.M. 02/09/2021 è che anche i corsi di livello 1 (prima a rischio basso) prevedono una prova pratica.
Domanda: il decreto 02/09/2021 entra in vigore a partire dal 04/10/2022: ma come dobbiamo regolarci fino a tale data?
Risposta: continua a valere in toto il D.M. 10/03/1998.

Domande Frequenti sul Corso Antincendio di Livello 3 (ex Rischio Alto)

Quali sono i requisiti per accedere al corso antincendio di livello 3 a Brescia?

L'accesso al corso antincendio di livello 3, destinato ad attività prima definite a rischio di incendio elevato, non prevede requisiti particolari di istruzione pregressa. È fondamentale, tuttavia, che i partecipanti siano idonei fisicamente per svolgere le esercitazioni pratiche, spesso piuttosto intense. La frequenza è obbligatoria e propedeutica all'esame finale.

Quanto dura il corso antincendio di livello 3 Brescia (ex a rischio alto)?

Il corso antincendio di livello 3 (ex rischio alto) ha una durata complessiva di 16 ore. Questo include sia le sessioni teoriche, dedicate all'apprendimento delle normative e delle tecniche di prevenzione e gestione dell'emergenza, sia le esercitazioni pratiche, fondamentali per acquisire manualità con gli estintori e altre attrezzature di spegnimento.

Qual è il programma del corso antincendio di livello 3 a Brescia?

Il programma del corso antincendio di livello 3 è articolato in moduli teorici e pratici. La teoria copre argomenti come la legislazione antincendio, la combustione, la propagazione del fuoco, le misure di prevenzione, i sistemi di protezione attiva e passiva, e le procedure di evacuazione. La parte pratica include esercitazioni con estintori, naspi, idranti, e simulazioni di scenari di emergenza.

Dove si svolge la parte pratica del corso antincendio rischio alto nella provincia di Brescia?

La parte pratica del corso antincendio di rischio alto si svolge presso un nostro campo prova attrezzato. Contatta i nostri uffici per informazioni più precise.
Informazioni: Informazioni sul Corso antincendio Livello 3 (ex rischio alto) a Brescia

È obbligatorio l'aggiornamento per il corso antincendio di livello 3?

Sì, il corso di aggiornamento antincendio per gli addetti di livello 3 è obbligatorio per mantenere valida l'abilitazione. La periodicità dell'aggiornamento è quinquennale e ha una durata di 8 ore, di cui una parte teorica e una pratica, per rinfrescare le conoscenze e le competenze acquisite.

Quali settori o aziende sono classificati a rischio incendio alto?

Le attività classificate a rischio incendio alto sono quelle dove la probabilità di un incendio è elevata e le conseguenze particolarmente gravi. Esempi includono impianti industriali complessi, depositi di materiali infiammabili, ospedali, centri commerciali di grandi dimensioni, strutture ricettive con oltre 50 posti letto, e determinate attività artigianali o commerciali che impiegano sostanze combustibili o processi pericolosi.

Chi deve frequentare il corso antincendio di livello 3?

Il corso antincendio di livello 3 deve essere frequentato da tutti i lavoratori designati dal datore di lavoro come addetti alla squadra di emergenza e antincendio, operanti in aziende classificate a rischio di incendio alto. Questi individui hanno la responsabilità di gestire le prime fasi dell'emergenza e di coordinare le operazioni di evacuazione e spegnimento.

Quali sanzioni sono previste per la mancata formazione antincendio?

La mancata formazione degli addetti antincendio, in conformità con la normativa vigente, può comportare sanzioni significative per il datore di lavoro. Queste includono ammende pecuniarie elevate e, nei casi più gravi, l'arresto, in quanto si tratta di una violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro che mette a rischio l'incolumità dei lavoratori e di terzi.

Il corso antincendio di livello 3 include la prova pratica con estintori?

Assolutamente sì. La prova pratica con gli estintori è una componente fondamentale del corso antincendio di livello 3. Durante questa fase, i partecipanti imparano a maneggiare correttamente i vari tipi di estintori e ad affrontare diverse tipologie di incendio in un ambiente controllato e sicuro, sotto la guida di istruttori esperti.

È possibile seguire il corso antincendio di rischio alto online?

Generalmente, solo la parte teorica del corso antincendio di rischio alto può essere seguita in modalità videoconferenza. La componente pratica, che è essenziale per l'ottenimento dell'abilitazione, deve essere svolta in presenza, presso il nostro campo prova attrezzato, per garantire l'acquisizione delle competenze manuali necessarie.

Qual è la validità del patentino antincendio di livello 3?

Il "patentino" o attestato di formazione per addetti antincendio di livello 3 ha una validità di cinque anni. Allo scadere di questo periodo, è necessario frequentare un corso di aggiornamento per mantenere le proprie competenze e l'abilitazione attiva, come previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro.

Il corso antincendio rischio alto è riconosciuto a livello nazionale?

Sì, il corso antincendio di rischio alto, se erogato conformemente al D.M. 10/03/98 (o successive integrazioni), è riconosciuto a livello nazionale. L'attestato di partecipazione e superamento dell'esame finale ha validità su tutto il territorio italiano e certifica la qualifica dell'addetto antincendio.

Quali documenti vengono rilasciati al termine del corso antincendio di livello 3?

Al termine del corso antincendio di livello 3 e dopo il superamento dell'esame finale, viene rilasciato un attestato di partecipazione e idoneità, che certifica l'avvenuta formazione e l'abilitazione a svolgere il ruolo di addetto antincendio in attività a rischio alto. Questo attestato è un documento ufficiale valido ai fini normativi.

Come iscriversi al corso antincendio di livello 3 a Brescia?

Per iscriversi al corso antincendio di livello 3 a Brescia, è necessario eseguire l'iscrizione on line. Clicca sul pulsante qui sotto.

Formazione antincendio livello 3 (ex rischio alto) a Brescia

Il D.Lgs. 81/2008 ribadisce che spettano al Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, tuttavia in via non esclusiva, i compiti di formazione ed addestramento nello specifico ambito della sicurezza antincendio, di tutti i soggetti presenti nel contesto lavorativo (lavoratori, datori di lavoro, preposti, RSPP, ASPP, addetti alla lotta antincendio e gestione dell'emergenza, etc.).

I nostri corsi per addetti antincendio

La ragione d'essere di tali corsi deriva dall'obbligo, che sussiste in capo al datore di lavoro (e solidalmente ai dirigenti ed ai preposti) di qualunque attività, di assicurare la presenza negli stessi ambienti ove tali attività si svolgono, di lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, nonché di evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato (D.Lgs. 81/2008, art. 18, comma b).
È evidente che per tali lavoratori (la cui quantificazione della consistenza numerica è rimessa al procedimento di valutazione dei rischi che il datore di lavoro espone nel "documento della sicurezza e salute dei lavoratori") sussiste l'ulteriore obbligo, sempre in capo ai soggetti menzionati in precedenza, di assicurare una adeguata formazione ed addestramento mediante un corso antincendio Brescia riconosciuto.
Le modalità e i contenuti minimi che regolano la formazione degli addetti antincendio sono indicati nell'allegato III del D.M. 02/09/2021 in base ai criteri esposti in tale allegato, tutte le attività lavorative in funzione del rischio di incendio ivi presente, possono essere assegnate a tre differenti livelli:
  • attività di livello 1;
  • attività di livello 2;
  • attività di livello 3.
In corrispondenza di tali livelli di rischio sono individuabili i corsi di formazione per gli addetti antincendio ivi presenti, rispettivamente denominati:
  • Corso antincendio per attività di livello 1: durata minima 4 ore;
  • Corso antincendio per attività di livello 2: durata minima 8 ore;
  • Corso antincendio per attività di livello 3: durata minima 16 ore.

Come diventare addetto antincendio

Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) impone a tutte le aziende di avere almeno un addetto antincendio che abbia ottenuto il regolare attestato ed abbia quindi seguito un corso antincendio Brescia riconosciuto.

Prevenzione incendi negli ambienti di lavoro

CPI, estintori, vigili del fuoco, prevenzione incendio e luoghi di lavoro

La prevenzione degli incendi in ogni luogo di lavoro rientra in un concetto complessivo riguardante l'addetto antincendio e ciò che egli compie di concerto con gli altri attori della protezione e della prevenzione. Attori noti a chiunque, anche a chi non è direttamente coinvolto nella prevenzione all'incendio o nel mondo della sicurezza sul lavoro.
Parliamo dei vigili del fuoco e del rapporto che si deve instaurare con loro; del funzionamento degli estintori; della certificazione degli stabili (CPI). Di quanto insomma rientra nell'ecosistema pratico, burocratico e normativo in cui si vive l'antincendio.
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un dovere per ogni datore di lavoro, un adempimento al quale deve fra fronte con ogni mezzo e con ogni dettaglio. Allo stesso modo quindi per approntare quanto necessario alla prevenzione degli incendi e per assicurare protezione e pronta reazione ai propri lavoratori e alla propria struttura deve tener presente ogni minimo aspetto. Dalla certificazione preliminare e propedeutica per l'inizio e l'apertura di un'attività, alla verifica costante di porte e dispositivi. Passando ovviamente per la consultazione del proprio addetto antincendio (che per diventare tale ha seguito un precipuo corso antincendio) che sarà quindi il quotidiano punto di riferimento di una rete fatta di attrezzature, sistemi antincendio e vigili del fuoco.

Segnaletica per la sicurezza antincendio

La segnaletica per la sicurezza antincendio riprende i simboli utilizzati dalla normativa: tali simboli forniscono indicazioni relative ai mezzi di soccorso e alle uscite di sicurezza.
Il D.Lgs. 81/2008 "qualifica la segnaletica di sicurezza come un mezzo di prevenzione e protezione dei lavoratori che deve essere utilizzato in tutte le condizioni in cui siano presenti pericoli non controllabili né con sistemi di tipo tecnologico, né con l'adozione di interventi di tipo organizzativo e procedurale".
In particolare, la segnaletica relativa alla sicurezza antincendio si riconosce dalla forma rettangolare o quadrata e da un pittogramma bianco su fondo rosso ed è utilizzata per indicare l'ubicazione delle attrezzature antincendio.
Fanno sempre parte della categoria della segnaletica antincendio altri cartelli che servono ad indicare i comportamenti da adottare in caso di incendio. Questi cartelli non rispettano le indicazioni di quelli utilizzati per i materiali, ma devono comunque essere diversi e distinguersi da quelli previsti dalla normativa come segnali già codificati.
Con il D.M. 30 Novembre 1983 viene definita e resa pubblica la "tabella contenente i fondamentali simboli grafici, riferibili esclusivamente a misure di prevenzione incendi, da adottarsi nell'esecuzione di elaborati tecnici relativi ad attività soggette ai controlli da parte del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riportata nell'allegato B al presente decreto". Ecco i cartelli della segnaletica antincendio per la sicurezza sul lavoro:

corso antincendio brescia corso antincendio rischio alto scadenza dispense corso antincendio rischio elevato addetto antincendio rischio elevato stipendio
corso antincendio brescia rischio alto
corsi antincendio rischio alto brescia
corso antincendio rischio alto brescia
corso antincendio rischio alto brescia
corsi antincendio brescia Corso per addetti antincendio per aziende a rischio incendio alto aziende ad elevato rischio incendio
corsi antincendio livello 3 rischio alto brescia programma corso antincendio rischio alto livello 3 corso antincendio rischio alto livello III test corso antincendio rischio alto livello III scadenza corso antincendio rischio alto livello 3 prezzo corso antincendio livello 3 rischio alto pdf corso antincendio livello 3 rischio alto ore corso antincendio livello 3 rischio alto online corso antincendio rischio alto livello 3 gratis
Forse siete interessati anche a: