Corsi Formazione Sicurezza
corso diisocianati online corso RSPP brescia corso primo soccorso antincendio patentino muletto patente mulettista brescia corso ple brescia corso rspp datore lavoro brescia corso HACCP corso privacy brescia corso haccp online

Accreditamento Reg. Lombardia per Servizi di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116






corso primo soccorso Perizia industria 4.0 Corso sicurezza datore di lavoro
corso RSPP brescia corso patentino muletto brescia corso HACCP Brescia corso primo soccorso brescia corso haccp online corso ple brescia
Home Page ContattiDove siamo

Corso primo soccorso Brescia – Addetti Gruppi A/B/C (certificato DM 388/03)

Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia a €190,00

Abbiamo in programma un Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia.
Le date previste sono:
  • 06 Ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 12.30
  • 06 Ottobre 2025 dalle ore 13.30 alle 17.30
  • 13 Ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 12.30
Durata: 12 ore
Costo: €190,00
Modalità: solo in presenza
Sede del corso: Via G. Oberdan 126, Brescia Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia(Mappa)
Iscrizione on line: Iscrizione al Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia
Informazioni: Informazioni sul Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia.

Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia a €199,00

Abbiamo in programma un Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia.
Le date previste sono:
  • 06 Ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 12.30
  • 06 Ottobre 2025 dalle ore 13.30 alle 17.30
  • 13 Ottobre 2025 dalle ore 8.30 alle 12.30
  • 13 Ottobre 2025 dalle ore 13.30 alle 17.30
Durata: 16 ore
Costo: €199,00
Modalità: solo in presenza
Sede del corso: Via G. Oberdan 126, Brescia Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia(Mappa)
Iscrizione on line: Iscrizione al Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia
Informazioni: Informazioni sul Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia.

Come capire se gli addetti al primo soccorso devono seguire il corso Gruppo A o Gruppo B-C

La classificazione dipende dal Decreto Ministeriale 388/2003, che suddivide le aziende in Gruppo A, B e C in base a rischio, attività svolta, numero di lavoratori e indice infortunistico INAIL.

Classificazione delle aziende:

Gruppo A

  • Attività a rischio elevato:
    • Centrali termoelettriche
    • Imprese estrattive e minerarie
    • Lavori in sotterraneo (gallerie, cave, ecc.)
    • Fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni
  • Più di 5 lavoratori e indice infortunistico INAIL > 4
  • Settore agricolo con oltre 5 lavoratori

Gruppo B

  • Più di 3 lavoratori
  • Non rientra nei criteri del Gruppo A

Gruppo C

  • Fino a 3 lavoratori
  • Non rientra nel Gruppo A

Come verificare il gruppo aziendale:

  1. Contare i lavoratori presenti in azienda
  2. Verificare il codice ATECO e l'indice infortunistico INAIL (Indici di frequenza per inabilità permanente)
  3. Controllare se l'attività è tra quelle ad alto rischio secondo il DM 388/2003

Esempi pratici:

  • Azienda metalmeccanica con 7 lavoratori e indice INAIL > 4: Gruppo A
  • Ufficio con 4 lavoratori: Gruppo B
  • Studio professionale con 2 lavoratori: Gruppo C

Se vuoi classificare correttamente la tua azienda, ti basta conoscere il settore ATECO e il numero di dipendenti oppure puoi richiedere le informazioni qui: Corso di Primo soccorso per aziende a Brescia.

La normativa per il corso per gli addetti al primo soccorso

Il D.Lgs. 81/2008, nello specifico all'Art. 18, comma 1, lett. b) impone ai datori di lavoro di aziende pubbliche e private di "designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di salvataggio e di primo soccorso".
I lavoratori incaricati, secondo quanto stabilito dall'Art. 37, comma 9, dovranno poi ricevere "un'adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico".
corso primo soccorso brescia pronto soccorso brescia corso primo soccorso programma 2025 I corsi di primo soccorso sono regolamentati dal Decreto Ministeriale n. 388 del 15/07/2003: questo prevede che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di primo soccorso vengano formati con istruzione teorica e pratica sulle misure di primo intervento interno e sulle modalità di attivazione degli interventi di pronto soccorso (Art. 3 D.M. 388/2003).
All'interno del Decreto sopra citato viene stabilito che la formazione è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del servizio sanitario nazionale (SSN).
Per lo svolgimento della parte pratica il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato. I contenuti dei corsi di formazione sono specificati negli Allegati 3 e 4 al D.M. 388/2003 e sono modulati in 3 gruppi (A, B e C), a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda/unità produttiva. I corsi di formazione sul primo soccorso sono soggetti ad un aggiornamento triennale di durata variabile a seconda del gruppo di appartenenza, vengono suddivisi come segue: Per le aziende appartenenti al gruppo A, secondo quanto indicato all'interno dell'Art. 1, comma 2 del D.M. 388/2003, è inoltre prevista la comunicazione all'A.T.S. competente sul territorio in cui si svolge l'attività lavorativa.
Per verificare il gruppo di appartenenza dell'azienda e quindi l'obbligo formativo dei propri addetti al primo soccorso è necessario fare riferimento alle voci di tariffa corrispondenti agli indici di inabilità permanente pubblicati dall'INAIL.
Si ricorda infine che, a seconda del numero di lavoratori e della classificazione dell'azienda, è obbligo del datore di lavoro predisporre all'interno dell'azienda la cassetta di pronto soccorso od il pacchetto di medicazione.

Corso per addetti al Primo Soccorso a Brescia: formazione completa e certificata

Corso primo soccorso Brescia: la nostra formazione è progettata per fornire tutte le competenze necessarie a chi desidera diventare un addetto al primo soccorso, garantendo una formazione completa e certificata.

Perché Scegliere il nostro corso di Primo Soccorso a Brescia?

Partecipare al nostro corso addetti primo soccorso a Brescia significa acquisire le conoscenze fondamentali per gestire le emergenze sanitarie in modo efficace e tempestivo. Il nostro programma è stato sviluppato seguendo le normative vigenti e si avvale di istruttori esperti e qualificati. Durante il corso, verranno trattati vari argomenti, tra cui:

  • Valutazione della scena dell'incidente
  • Rianimazione cardiopolmonare (RCP)
  • Trattamento delle ferite e delle emorragie
  • Gestione dei traumi e immobilizzazione
  • Tecniche di soccorso in caso di soffocamento
  • primo soccorso in caso di shock anafilattico

Struttura del Corso di primo soccorso

Il corso addetti primo soccorso a Brescia è suddiviso in moduli teorici e pratici, per garantire un apprendimento completo e interattivo. Le lezioni teoriche forniranno una solida base di conoscenze, mentre le sessioni pratiche permetteranno di applicare quanto appreso in situazioni simulate. Questo approccio misto assicura che ogni partecipante sia preparato ad affrontare situazioni reali con competenza e sicurezza.

corso primo soccorso brescia pronto soccorso brescia corso primo soccorso programma 2025

Durata del Corso:

Il corso ha una durata complessiva di 16 ore (per aziende del Gruppo A) o 12 ore (per aziende del gruppo B/C), suddivise in due giornate di formazione intensiva.

Certificazione:

Al termine del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto a livello nazionale, conforme alle normative sulla sicurezza sul lavoro. Questa certificazione è valida per tre anni, dopodiché sarà necessario seguire un corso di aggiornamento per mantenere le competenze sempre attuali.

Chi Può Partecipare?

Il corso addetti primo soccorso a Brescia è rivolto a tutti coloro che, per motivi professionali o personali, desiderano acquisire competenze in primo soccorso. In particolare, è consigliato per:

  • Lavoratori designati come addetti al primo soccorso in azienda
  • Insegnanti e personale scolastico
  • Allenatori e istruttori sportivi
  • Operatori di centri estivi e campi scuola
  • Genitori e tutori di bambini

Vantaggi del Nostro corso di Primo Soccorso a Brescia

  1. Esperienza e Professionalità: I nostri istruttori sono professionisti con anni di esperienza nel campo del soccorso e della formazione. La loro competenza garantisce un alto livello di insegnamento.
  2. Materiale Didattico Aggiornato: Utilizziamo materiali didattici aggiornati e conformi alle ultime linee guida internazionali sul primo soccorso.
  3. Ambiente di Apprendimento Stimolante: Le nostre aule sono dotate di attrezzature moderne che facilitano l'apprendimento e rendono le sessioni pratiche più efficaci.
  4. Supporto Post-Corso: Dopo aver completato il corso, i partecipanti possono contare sul nostro supporto per qualsiasi dubbio o necessità di chiarimento.

Come Iscriversi

Iscriversi al nostro corso addetti primo soccorso a Brescia è semplice e veloce: clicca sui pulsanti blu in alto in questa pagina. Puoi anche contattarci telefonicamente per ulteriori informazioni o per assistenza nella procedura di iscrizione. Offriamo sconti per gruppi e aziende che iscrivono più dipendenti.

Domande Frequenti (FAQ) sul corso di primo soccorso

Di seguito, le risposte alle domande più comuni relative alla formazione per gli addetti al primo soccorso:

1. Chi deve fare il corso di primo soccorso in azienda?

Il datore di lavoro è obbligato a designare e formare uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di primo soccorso, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, art. 18 e art. 45.

2. Quanto dura il corso di primo soccorso?

Dipende dal gruppo di appartenenza dell'azienda:

  • Gruppo A: 16 ore
  • Gruppo B e C: 12 ore
(aggiornamento obbligatorio ogni 3 anni: 6 ore per A, 4 ore per B-C)

3. Quanto dura il certificato del corso di primo soccorso?

La validità è di 3 anni, dopodiché è obbligatorio l'aggiornamento.

4. Cosa si impara in un corso di primo soccorso?

Si apprendono tecniche di base per la gestione delle emergenze sanitarie in azienda:

  • Valutazione dello stato di coscienza e respiro
  • Allertamento del 112 (o 118 dove non ancora presente il 112)
  • Tecniche di rianimazione (BLS)
  • Trattamento di emorragie, traumi, ustioni, ecc.

Conclusione

Non lasciare la sicurezza al caso. Acquisire competenze di primo soccorso è un investimento importante per la tua vita e per quella degli altri. Il nostro corso addetti primo soccorso a Brescia ti fornirà tutte le conoscenze necessarie per intervenire efficacemente in situazioni di emergenza. Iscriviti oggi stesso e diventa un addetto al primo soccorso certificato!

Il nostro impegno è la tua sicurezza. Affidati a noi per una formazione di qualità che farà la differenza.

Link utili: