Corsi Formazione Sicurezza
corso RSPP brescia corso primo soccorso antincendio patentino muletto patente mulettista brescia corso rspp datore lavoro brescia corso HACCP corso privacy brescia

Accreditamento Reg. Lombardia per Servizi di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116








corso primo soccorso Perizia industria 4.0 Perizia giurata iperammortamento Brescia
corso RSPP brescia corso patentino muletto brescia corso HACCP Brescia corso primo soccorso brescia
Home Page ContattiDove siamo

Corso di primo soccorso a Brescia

Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia a €180,00

Abbiamo in programma un Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia.
Le date previste sono:
  • 31 Maggio 2023 dalle ore 8.30 alle 12.30
  • 31 Maggio 2023 dalle ore 13.30 alle 17.30
  • 07 Giugno 2023 dalle ore 8.30 alle 12.30
Durata: 12 ore
Sede del corso: Via Oberdan 126, 25128 Brescia Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia(Mappa)
Iscrizione on line: Iscrizione al Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia
Informazioni: Informazioni sul Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo B/C a Brescia.

Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia a €190,00

Abbiamo in programma un Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia.
Le date previste sono:
  • 31 Maggio 2023 dalle ore 8.30 alle 12.30
  • 31 Maggio 2023 dalle ore 13.30 alle 17.30
  • 07 Giugno 2023 dalle ore 8.30 alle 12.30
  • 07 Giugno 2023 dalle ore 13.30 alle 17.30
Durata: 16 ore
Sede del corso: Via Oberdan 126, 25128 Brescia Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia(Mappa)
Iscrizione on line: Iscrizione al Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia
Informazioni: Informazioni sul Corso di Primo soccorso per aziende del Gruppo A a Brescia.

La normativa per il corso per gli addetti al primo soccorso

Il D.Lgs. 81/2008, nello specifico all'Art. 18, comma 1, lett. b) impone ai datori di lavoro di aziende pubbliche e private di "designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di salvataggio e di primo soccorso".
I lavoratori incaricati, secondo quanto stabilito dall'Art. 37, comma 9, dovranno poi ricevere "un'adeguata e specifica formazione ed un aggiornamento periodico".
I corsi di primo soccorso sono regolamentati dal Decreto Ministeriale n. 388 del 15/07/2003: questo prevede che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di primo soccorso vengano formati con istruzione teorica e pratica sulle misure di primo intervento interno e sulle modalità di attivazione degli interventi di pronto soccorso (Art. 3 D.M. 388/2003).
All'interno del Decreto sopra citato viene stabilito che la formazione è svolta da personale medico, in collaborazione, ove possibile, con il sistema di emergenza del servizio sanitario nazionale (SSN).
Per lo svolgimento della parte pratica il medico può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato. I contenuti dei corsi di formazione sono specificati negli Allegati 3 e 4 al D.M. 388/2003 e sono modulati in 3 gruppi (A, B e C), a seconda del gruppo di appartenenza dell'azienda/unità produttiva. I corsi di formazione sul primo soccorso sono soggetti ad un aggiornamento triennale di durata variabile a seconda del gruppo di appartenenza, vengono suddivisi come segue:
  • CORSO di primo soccorso a Brescia EX NOVO AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO A: DURATA 16 ORE
  • CORSO di primo soccorso a Brescia EX NOVO AZIENDE APPARTENENTI AI GRUPPI B e C: DURATA 12 ORE
  • CORSO di AGGIORNAMENTO al primo soccorso a Brescia TRIENNALE per AZIENDE APPARTENENTI AL GRUPPO A: 6 ORE
  • CORSO di AGGIORNAMENTO al primo soccorso a Brescia TRIENNALE per AZIENDE APPARTENENTI AI GRUPPI B e C: 4 ORE
Per le aziende appartenenti al gruppo A, secondo quanto indicato all'interno dell'Art. 1, comma 2 del D.M. 388/2003, è inoltre prevista la comunicazione all'A.T.S. competente sul territorio in cui si svolge l'attività lavorativa.
Per verificare il gruppo di appartenenza dell'azienda e quindi l'obbligo formativo dei propri addetti al primo soccorso è necessario fare riferimento alle voci di tariffa corrispondenti agli indici di inabilità permanente pubblicati dall'INAIL.
Si ricorda infine che, a seconda del numero di lavoratori e della classificazione dell'azienda, è obbligo del datore di lavoro predisporre all'interno dell'azienda la cassetta di pronto soccorso od il pacchetto di medicazione.



Vedere anche: