Date del prossimo Corso RSPP per Datori di Lavoro a Brescia: conformità al Nuovo Accordo Stato Regioni 17/04/2025
Abbiamo in programmazione un
corso RSPP a Brescia al costo di €150,00.
Le date previste sono:
- 21/10/2025 dalle ore 08.30 alle 12.30
- 21/10/2025 dalle ore 13.30 alle 17.30
Costo: €150,00
Durata: 8 ore
Informazioni: Informazioni sul Corso RSPP per il datore di lavoro.
Requisiti del corso RSPP a Brescia
Il corso per datori di lavoro che si incaricano anche del ruolo di RSPP aziendale prevede obbligatoriamente l'esecuzione del
corso sulla sicurezza per il datore di lavoro. In aggiunta, molto importante, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 indica chiaramente che la formazione per l'RSPP che sono anche datori di lavoro deve avvenire SUCCESSIVAMENTE al
corso sulla sicurezza per il datore di lavoro.
È necessario rispettare la propedeuticità.
L'attestato del corso RSPP a Brescia ha validità di legge su tutto il territorio nazionale
Area ISO Srl a S.U. è un ente di formazione accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116 presso la Regione Lombardia; l'attestato di abilitazione rilasciato dopo il corso ha validità di legge in tutta Italia.
Corso RSPP a Brescia: la conformità al Nuovo Accordo Stato Regioni 17/04/2025
Sei un Datore di Lavoro a Brescia e intendi assumere direttamente l'incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per la tua attività? È fondamentale essere pienamente aggiornati e conformi alle più recenti normative in materia di sicurezza sul lavoro. Il nostro corso è specificamente progettato per soddisfare le esigenze dei datori di lavoro che ricoprono direttamente questa figura cruciale, in accordo con le disposizioni del nuovo Accordo Stato Regioni del 17 Aprile 2025.
Domande frequenti sul corso RSPP a Brescia (per il datore di lavoro)
Che cos'è il corso RSPP per datore di lavoro secondo l'Accordo Stato-Regioni 17/04/2025?
Il corso RSPP per datore di lavoro, aggiornato all'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, è un percorso formativo obbligatorio che consente al datore di lavoro di assumere direttamente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nella propria azienda.
Il corso RSPP è obbligatorio per tutti i datori di lavoro?
Sì, è obbligatorio per i datori di lavoro che intendono svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Qual è la durata del corso RSPP per datore di lavoro secondo l'Accordo 2025?
La durata varia in base al livello di rischio aziendale: 16 ore per il rischio basso, 32 ore per il rischio medio e 48 ore per il rischio alto, come stabilito dal nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
Chi può erogare il corso RSPP per datori di lavoro a Brescia?
Il corso può essere erogato da enti formativi accreditati e riconosciuti a livello regionale o nazionale, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa. A Brescia, è possibile rivolgersi a enti come Area ISO, specializzati nella formazione sulla sicurezza sul lavoro.
Il corso RSPP per datore di lavoro può essere seguito online?
Sì, ma solo per la parte teorica e nei limiti previsti per il livello di rischio. Il nuovo Accordo del 2025 conferma che per alcuni moduli pratici è necessaria la frequenza in presenza.
Quali sono i contenuti del corso RSPP aggiornato al 2025?
Il corso tratta temi come il sistema legislativo in materia di sicurezza, la valutazione dei rischi, l'organizzazione della prevenzione aziendale, i dispositivi di protezione individuale, la gestione delle emergenze e le tecniche di comunicazione.
Serve un aggiornamento periodico del corso RSPP per datore di lavoro?
Sì, secondo il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, l’aggiornamento del corso RSPP per datori di lavoro è obbligatorio ogni 5 anni ma non è più differenziato in base al livello di rischio aziendale (basso, medio, alto). È stato introdotto un aggiornamento unificato della durata minima di 12 ore, valido per tutti i settori. Il contenuto dell’aggiornamento deve includere obbligatoriamente i seguenti argomenti: evoluzione normativa, approfondimenti tecnico-organizzativi e analisi di casi aziendali. Inoltre, è prevista una quota oraria dedicata al coinvolgimento attivo dei partecipanti, anche tramite simulazioni o esercitazioni.
È possibile svolgere il corso RSPP anche nel fine settimana a Brescia?
Sì, contattateci e richiedeteci la possibilità di svolgere la formazione in e-learning.
Quanto costa il corso RSPP a Brescia?
Il costo è di €150,00.
Cosa succede se il datore di lavoro non frequenta il corso RSPP obbligatorio?
L'omessa formazione può comportare sanzioni amministrative e penali, in quanto il datore di lavoro non sarebbe in regola con gli obblighi di legge in materia di sicurezza sul lavoro.
Posso svolgere il corso RSPP anche se non sono ancora titolare d'azienda?
No, il corso è specifico per chi ha il ruolo di datore di lavoro. Tuttavia, chi desidera formarsi in ambito sicurezza può frequentare altri corsi come quello per ASPP o RLS.
Il corso RSPP è valido su tutto il territorio nazionale?
Sì, purché erogato da un ente formativo riconosciuto, il corso RSPP ha validità su tutto il territorio nazionale secondo quanto stabilito dall'Accordo del 17 aprile 2025.
È possibile ricevere un attestato al termine del corso RSPP?
Sì, al termine del percorso formativo, previo superamento delle verifiche finali, viene rilasciato un attestato valido ai fini di legge.
Come si struttura la verifica finale del corso RSPP?
La verifica finale consiste in un test scritto a risposta multipla, integrato in alcuni casi da una prova orale o una discussione pratica, come indicato nel nuovo Accordo.
Quali aziende possono nominare il datore di lavoro come RSPP?
La possibilità per un datore di lavoro di assumere direttamente il ruolo di RSPP è disciplinata dal Decreto Legislativo 81/2008, in particolare dall'articolo 34. Questo articolo stabilisce che il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) se in possesso di specifici requisiti, tra cui la frequenza di un corso di formazione specifico.
Un Corso Essenziale per l'RSPP a Brescia
La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è centrale per la gestione della sicurezza in ogni azienda. Il D.Lgs. 81/08, nel suo costante aggiornamento, stabilisce precisi requisiti formativi per chi ricopre questo ruolo. In particolare, per il Datore di Lavoro che opta per l'assunzione diretta dell'incarico di RSPP, la formazione non è solo un obbligo normativo, ma una vera e propria necessità per tutelare i propri dipendenti e la propria impresa da rischi e sanzioni. Il nostro programma formativo a Brescia è stato meticolosamente riallineato per incorporare ogni dettaglio del nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025, assicurandoti una preparazione all'avanguardia e la completa idoneità all'incarico.
Il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025: cosa cambia per il datore di lavoro che vuole fare anche l'RSPP della propria azienda
L'aggiornamento normativo rappresenta un punto di svolta fondamentale per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Il nuovo Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 introduce significative modifiche che impattano direttamente sulla figura del datore di lavoro che intende assumere l'incarico di RSPP. Tra le novità più rilevanti, si evidenziano:
- Revisione delle Classificazioni dei Settori di Rischio: Le attività lavorative sono state raggruppate secondo una nuova logica, che potrebbe influenzare la durata e i contenuti specifici dei corsi. Il nostro programma è già allineato a queste nuove classificazioni.
- Aggiornamento dei Contenuti Formativi: L'Accordo ha ridefinito in dettaglio i moduli formativi, introducendo nuovi argomenti o approfondendo quelli esistenti, per garantire una maggiore completezza e attualità della preparazione.
- Specifiche sulle Modalità di Erogazione: Vengono forniti chiarimenti e, in alcuni casi, nuove restrizioni o possibilità per l'erogazione dei corsi, specialmente per quanto riguarda l'utilizzo della formazione a distanza (e-learning). Ci assicuriamo che la nostra offerta formativa rispetti scrupolosamente queste indicazioni.
- Periodicità e Contenuti dell'Aggiornamento: Anche i corsi di aggiornamento per il datore di lavoro RSPP sono stati oggetto di revisione, con nuove indicazioni sulla periodicità e sui temi da trattare per mantenere la qualifica.
Comprendere e applicare queste nuove direttive è cruciale per evitare non conformità e per assicurare una gestione della sicurezza che sia non solo efficace, ma anche legalmente ineccepibile. Il nostro corso è il tuo strumento per navigare con sicurezza in questo nuovo panorama normativo.