Date del corso DPI per lavori in quota a Brescia (4 ore)
Abbiamo in programmazione un corso per addetti all'uso dei
DPI per lavori in quota in provincia di Brescia al costo di €150,00.
Le date previste sono:
- Giovedì 30 Ottobre 2025 dalle ore 13.30 alle 17.30 (4 ore)
Il corso è valido anche per i privati.
Costo: €150,00 ore
Durata: 4 ore
Informazioni: Informazioni sul Corso DPI III categoria anticaduta per lavori in quota a Brescia.
Area ISO Srl a S.U. è un ente di formazione accreditato per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale n. 1116 presso la Regione Lombardia; l'attestato di abilitazione rilasciato dopo il corso ha validità di legge in tutta Italia.
Formazione sull'uso dei DPI per lavori in quota a Brescia a €150,00
Programma del corso di formazione sui DPI per lavori in quota in provincia di Brescia
Parte teorica
- Lavoro in quota e pericolo di caduta
- Il rischio di caduta dall'alto e la valutazione del rischio
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall'alto
- Cenni sulla normativa di riferimento vigente
- Arresto in sicurezza della caduta dall'alto
- Protezione individuale e DPI
- Caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall'alto
- Obblighi dei lavoratori nell'uso dei DPI
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI
- Procedura di verifica e controllo dei DPI
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio
- Tirante d'aria nei sistemi anticaduta e fattore di caduta
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione
- Manutenzione e conservazione dei DPI
- Procedure di verifica e controllo dei DPI
- Procedura di messa fuori servizio dei DPI
- Registri di manutenzione e di dotazione dei DPI
- modalità operative di ancoraggio, problematiche ed effetti indesiderati (es. effetto pendolo)
Parte pratica
- Indossaggio e collegamento corretto dei DPI
- Regolazione dell'imbracatura
- Analisi discussione di gruppo circa la pratica effettuata
Verifica finale dell'apprendimento
Obiettivi del corso di formazione sui DPI per lavori in quota
Il corso si prefigge l'obiettivo di formare e addestrare i lavoratori che effettuano
lavori in quota all'utilizzo dei DPI anticaduta, così come richiesto dalla normativa vigente.
Attestazione del corso di formazione sui DPI per lavori in quota a Brescia
Successivamente al completamento del corso verrà consegnato l'Attestato di partecipazione.
A chi è rivolto il corso DPI per lavori in quota a Brescia
Il corso DPI lavori in quota a Brescia è progettato per addetti che operano su coperture, ponteggi, piattaforme aeree e postazioni con rischio caduta dall’alto. Si rivolge a manutentori, installatori, carpentieri, lattonieri, operatori su linee vita, addetti a impianti fotovoltaici e figure che svolgono sopralluoghi tecnici in quota. È adatto a chi deve utilizzare DPI di terza categoria come imbracature, cordini con assorbitore, dispositivi retrattili e sistemi di posizionamento.
Il corso è indicato per datori di lavoro, preposti, RSPP e ASPP che necessitano di comprovare la formazione del personale e definire procedure per l’accesso in quota sicuro. La sede di Brescia consente l’addestramento pratico su travi didattiche, punti di ancoraggio certificati e simulazioni in ambiente controllato.
Obiettivi formativi
Obiettivo primario è fornire competenze per scegliere, indossare e utilizzare correttamente i DPI anticaduta, gestire le fasi di accesso, posizionamento e recupero, e applicare procedure operative conformi alla normativa. Il partecipante apprende a valutare la presenza di bordi taglienti, effetti pendolo, tirante d’aria, altezza libera di caduta e compatibilità tra componenti del sistema. Al termine gli allievi conoscono criteri di ispezione periodica, tracciabilità e scadenze dei dispositivi.
Programma del corso DPI per lavori in quota a Brescia
- Rischi dei lavori in quota: definizioni, dinamiche infortunistiche, statistiche, fattori organizzativi e ambientali.
- DPI anticaduta: classificazione, marcatura CE, documentazione del fabbricante, certificazioni e compatibilità di sistema.
- Componenti: imbracature EN 361, cinture e cordini di posizionamento EN 358, assorbitori EN 355, connettori EN 362, dispositivi retrattili EN 360, ancoraggi EN 795 e sistemi EN 363 ed EN 365.
- Scelta e uso: analisi del tirante d’aria, calcolo dell’altezza minima, traiettorie e fattori di caduta, piani di emergenza e recupero.
- Accesso e lavoro: su coperture, su PLE, su scale, su strutture metalliche. Limitazioni e alternative in protezione collettiva.
- Ispezione periodica: criteri di controllo visivo e funzionale, frequenze, registri e rintracciabilità.
- Procedure aziendali: autorizzazioni, permessi di lavoro, kit di emergenza, coordinamento con imprese terze.
- Verifica apprendimento: test finale e prova pratica con check-list di valutazione.
Normativa e requisiti
Il corso è conforme al D.Lgs. 81/08, con riferimento agli artt. 36, 37, 77 e 115, e alle disposizioni su lavori in quota. La scelta e l’uso dei DPI seguono i criteri del D.Lgs. 475/92 e delle norme tecniche applicabili. La formazione include istruzioni d’uso, limitazioni, manutenzione e conservazione dei dispositivi e si integra con il piano di emergenza e di primo soccorso aziendale.
Requisiti di accesso: idoneità alla mansione rilasciata dal medico competente se prevista, abbigliamento idoneo, scarpe antiscivolo, assenza di controindicazioni all’uso di imbracature e sistemi di sospensione. È consigliata esperienza di base su cantieri o impianti con lavorazioni in quota.
Moduli pratici e verifiche
La parte pratica copre vestizione e regolazione di imbracature, predisposizione di ancoraggi temporanei e permanenti, collegamento dei sottosistemi, doppio cordino in progressione, uso del retrattile, posizionamento in trattenuta, prova di sospensione controllata e simulazioni di caduta con manichino. Gli allievi eseguono percorsi in sicurezza con gestione dei connettori e delle estensioni, e compilano schede di ispezione. La valutazione pratica prevede indicatori osservabili su preparazione, esecuzione, rispetto delle procedure e consapevolezza del rischio residuo.
Docenti, materiali e attestato
I docenti hanno esperienza documentata in cantieri e impianti con rischio caduta. A fine corso è rilasciato l'attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento valido ai fini legislativi. Si suggerisce aggiornamento quinquennale o con maggiore frequenza in funzione dell’uso e delle modifiche organizzative.
Forse siete interessati anche a: