Luogo di svolgimento del corso direttiva Seveso (D.Lgs. 334/1999)
Organizziamo il corso di formazione sulla direttiva Seveso (D.Lgs. 334/1999) direttamente presso la Vostra azienda, per le provincie di:
- Cremona
- Mantova
- Brescia
- Bergamo
- Milano
- Verona
- Piacenza
Possiamo tenere il corso sulla direttiva Seveso anche fuori dal territorio sopra nominato: contattateci per un preventivo
personalizzato:
Contatti per corsi sulla direttiva Seveso.
Corso Legge Seveso
La Direttiva Comunitaria "Seveso II" ha lo scopo di fornire disposizioni finalizzate alla prevenzione degli incidenti rilevanti connessi
a determinate sostanze pericolose e alla limitazione delle conseguenze per l'uomo e per l'ambiente. La Direttiva richiede adempimenti tecnici
e amministrativi che riguardano gli aspetti essenziali per una corretta gestione degli stabilimenti RIR (Rischio d'Incidente Rilevante).
Il nostro
corso sulla Direttiva Seveso ha la finalità di fornire un quadro
aggiornato della legislazione in materia, alla luce della nuova classificazione delle sostanze (CLP) e delle modifiche che entraranno in
vigore con l'applicazione della Direttiva Comunitaria Seveso III.
Gli obiettivi sono:
- illustrare i contenuti del D.Lgs. 334/99 e s.m.i.;
- evidenziare gli adempimenti tecnici e amministrativi per gli stabilimenti che rientrano nel campo di applicazione della normativa;
- stabilire una procedura per l'installazione di nuovi stabilimenti o modifiche impiantistiche;
- fornire gli elementi per implementare un sistema di gestione della sicurezza;
- fornire gli elementi per gestire gli aspetti correlati a gestione e controllo del rischio d'incidente rilevante;
- illustrare i punti fondamentali del CLP;
Struttura del corso Direttiva Seveso
Il corso è strutturato sulla base delle indicazioni emergenti dal D.I. 06 Marzo 2013, che precisa i requisiti minimi per i Formatori
in materia di salute e sicurezza dei lavoratori: il presente corso è perfettamente coerente con le indicazioni espresse da questo DI
in materia di qualificazione dei Formatori, quindi idoneo per la qualificazione dei Formatori che non abbiano già i requisiti espressi dal Decreto.
Si ricorda che il DM del 16/03/1998 (“Modalità con le quali i fabbricanti per le attività industriali a RIR (a Rischio di Incidente Rilevante)
devono procedere all'informazione, all'addestramento e all'equipaggiamento di coloro che lavorano in situ” – GU n. 74 del 30/03/1998) è un
decreto emanato dal Ministero dell'Ambiente (realizzato di concerto con il Ministero dell'Interno e con il Ministero dell'industria del
commercio e dell'artigianato) per la qualificazione degli operatori operanti negli Stabilimenti a RIR, nella consapevolezza per cui
la gestione sicura di un impianto industriale a RIR passa per la qualificazione delle persone che sono quotidinamente chiamate ad esercitarlo.